22 agosto 2008
E se vi avanza del fondente di cipolla?
19 agosto 2008
Latte più..ovvero frutta fresca a volontà!!!!
In questa versione ho usato 2 pesche, ma qualsiasi frutto va bene!!!!!!
1 vasetto di yogurt bianco
poco latte
una palla di gelato crema panna
menta
Frullare tutto e versare il frullato in due bicchieri che andranno messi per 15 minuti circa in freezer se volete risparmiarvi questo tempo potete frullare assieme al resto anche dei cubetti di ghiaccio!!!!allora buon latte più a tutti
15 agosto 2008
Una dichiarazione d'Amore

14 agosto 2008
Calamari ripieni alla siciliana… Il mio 91…

Ecco qua il piatto che ho presentato all’esame finale!Il piatto a cui tengo di più perché l’ho pensato e fatto tutto da me. Mi ricordo come se fosse ieri quando sono entrata nella cucina dove c’era lo chef Zanni, che abituato alla mia solita “confusione” mi ha detto: “hai 12 minuti per parlarmi del piatto che voi fare!” ed è rimasto molto ma molto colpito quando, dopo che ho esposto la mia idea, ha guardato i minuti e ha detto ”ci sei riuscita in 5 minuti!” più incredulo che mai.
So che la foto non è un gran che, ma l’ho fatta camminando, prima di dare il piatto ai critici.
Ora è arrivato il momento di parlarvi di questo semplice piatto.
Vi servono questi ingredienti:
calamari ( meglio se piccoli così sono più teneri );
pan carrè;
capperi sotto sale;
pinoli;
un po’ di buccia di limone;
un po’ di parmigiano;
prezzemolo;
aglio;
sale e olio.
Salsa d’accompagnamento:
nero di seppia;
pomodorini ciliegino;
scalogno;
zucchero a velo;
sale;
aglio.
Per decorare:
cipolla di troppa;
prezzemolo.
Per una buona mise en place, come si dice in cucina, bisogna partire sempre dalla preparazione più lunga e disponete nel piano di lavoro tutto il materiale che vi servirà.
Quindi iniziamo con la preparazione dei pomodorini confit, che hanno una cottura molto lenta, in forno a 70° per 2 ore. Giustamente a casa non abbiamo un forno professionale quindi si può utilizzare il grill mettendo la placca nella parte più bassa del forno. Vi conviene iniziare a prepararla prima. Prendete una placca e ricopritela con la carta forno. Disponete sopra la stessa quantità di zucchero e di sale.
Pulite i pomodorini, tagliateli a metà per la lunghezza e privateli dei semi. Disponeteli quindi nella placca e metteteli in forno. Vi serviranno per fare la salsa al nero di sepia.
Privare il pan carrè della parte esterna e tagliarli a dadini piccoli nel tagliere dove si è precedentemente strofinato un po’ d’aglio, per lasciare l’aroma senza appesantire il sapore. Metteteli in forno a tostare per pochi minuti.
Tostare i pinoli in modo da far rilasciare il proprio olio. Mondare e asciugare i calamari conservando le teste da parte.
Preparare un trito con prezzemolo, capperi precedentemente dissalati e lasciati in acqua, parmigiano, la buccia del limone, sale e olio.
Unire il trito al pane tostato e girarli bene.
Riempire i calamari con il composto, chiuderli con la testa e tenerli in frigo fino a quando non li cucinerete.
Nel fra tempo mondare la cipolla e tagliatela a fette e infarinatela, tenetela da parte fino a quando non la friggete.
Se i pomodorini confit sono pronti potete iniziare a preparare la salsa.
Tenete da parte un po’ di pomodori per la decorazione mentre gli altri frullateli. Tritate lo scalogno e passatelo nell’olio fino a quando non sarà dorato unitegli la salsa di pomodoro, il nero di seppia e un pizzico di sale,. Assaggiate di sapore.
Friggere la cipolla e mettetela sulla carta per togliere l’olio in eccesso.
Ora che la vostra mise en place è pronta potete cucinare i calamari.
Riscaldate un padella antiaderente, versategli un pò di olio e mettete i calamari. Quando saranno cotti metteteli nei con sotto la salsa di nero di seppia. Il prezzemolo e i pomodorini confit per decoro. Se volete fare la decorazione nella foto prendete un pennello e sbizzarritevi.
PS.: attenti che la salsa tende ad asciugarsi.
13 agosto 2008
Sgombro e fondente di cipolla
4 filetti di sgombro
pangrattato
erbette varie (timo, origano...)
olio evo
3 cipolle rosse
sale e pepe
un pò di zucchero
insalata per accompagnare
Tagliare la cipolla e farla appassire con un goccio d'olio evo in una padella con coperchio, se è necessario aggiungere pochissima acqua, unire un po di zucchero e dopo e se volete a fine cottura potete usare un pochino di burro per far diventare lucida la cipolla. Tritare le erbette desiderate e mescolarle al pangrattato assieme a sale e pepe, ungere i filetti con olio evo e panarli soltanto dal lato della polpa, far calientare una padella antiaderente e scottare per poco tempo i filetti...servire con un piccolo nido di fondente e....... buon appettito!!!!!
12 agosto 2008
Lo Chef degli Chef...
Ero convinta che parlare di Riccardo Zanni,
alias “ZUSKY”, ( il "10"è per la bravura! )
Mi sarebbe venuto facile, e invece…
… Ho un nodo alla gola!
Comunque non posso che iniziare da lui …
… Il mitico chef Zusky che ci ha sopportato ( ma soprattutto “mi” ha sopportato) per tre mesi insegnandoci la maggior parte delle cose che sappiamo.
Se devo dire la verità la prima volta che l’abbiamo avuto mi è sembrato un po’ antipatico e a qualcuno a persino fatto paura… (Ma non svelerò mai a chi!) … E poi … Nel tempo… Conoscendolo meglio si è dimostrato lo chef speciale che è!
Bene ora è meglio che inizi a parlare anche dei suoi difetti … Scherzo!
Però non ditegli di trattarvi male o comunque è meglio dirgli: “mi tratti male ma se faccio qualcosa di buono …Me lo dica!”… Se no vi prenderà sul serio e pur di farvi fare le ossa non vi darà mai soddisfazione!
A parte dire che è un grande e anche un po’ carognetta vi dirò che …
… Chi legge questo post e decide di fare il corso al Gambero Rosso … Non vi preoccupate … gli insegnanti sono molto bravi e se c’è Zusky ….. Sarete in buone mani!
07 agosto 2008
Bloody Mary al mulino di Giù
